Canali Minisiti ECM

I cannabinoidi hanno effetto sulla miastenia grave

Neurologia Redazione DottNet | 12/04/2018 14:06

Dimostrato il ripristino della debolezza muscolare compromessa

E' stato scoperto un effetto dei cannabinoidi che potrà essere utile per trattare alcune condizioni neuromuscolari a lungo termine come la malattia autoimmune della miastenia grave. E' questo il risultato di una ricerca della Macquarie University e della University of Sydney pubblicata su Scientific Reports.    "Nel nostro studio siamo stati in grado di dimostrare che i cannabinoidi hanno un effetto significativo sulle giunzioni neuromuscolari dei mammiferi. In particolare il trattamento con cannabinoidi ha ripristinato la debolezza muscolare compromessa da una malattia attraverso un nuovo meccanismo", osserva Marco Morsch, ricercatore che ha coordinato il progetto.  

I cannabinoidi sono una classe di composti chimici che agiscono sui recettori nelle cellule che alterano il rilascio di neurotrasmettitori nel cervello. Il cannabinoide più noto è il fitocannabinoide tetraidrocannabinolo (Thc), il principale composto psicoattivo della cannabis, ma ci sono più di 100 tipi noti di cannabinoidi, non tutti di natura psicoattiva.    "È chiaro che abbiamo bisogno di più ricerche per capire il ruolo dei cannabinoidi per sostenere la trasmissione neuromuscolare per esplorare il potenziale terapeutico per gli individui che vivono con i sintomi debilitanti delle condizioni neuromuscolari", prosegue Morsch.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

Da C.r.e.a Sanità un modello di valutazione, risparmi pari a 2,3 mld

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie